|
Elementi
di un plastico
|
| |
|
| |
Questa è una sorta di piccola enciclopedia di
ciò che si può inserire in un plastico sia a livello ferroviario che paesaggistico,
per motivi di spazio tralascio binari, scambi, stazioni, case e tutto che
possiamo etichettare come concetti basilari. |
| |
|
| |
Triangolo dinversione locomotive
È formato da tre scambi (vedi figura) che una
volta uniti tra loro consentono tramite varie manovre la rotazione di
una locomotiva, è un sistema usato per locomotive a vapore, si può inserire
sia in grandi stazioni, ma la sua presenza è maggiore nei piccoli scali,
soprattutto montani, alla fine di una linea. Nel Modellismo, gli unici
inconvenienti sono di natura elettrica per cui prima di posare i binari
occorre studiare bene limpianto elettrico, i sezionamenti e gli
automatismi.
|
| |
Stella dinversione
E una evoluzione del triangolo di inversione, è uninsieme
di scambi e incroci molto complesso ed ha il vantaggio, rispetto al triangolo,
di occupare poco spazio, è utilizzata soprattutto nelle piccole stazioni.
Sconsiglio luso sul plastico per via della sua complessità costruttiva
ed elettrica, per chi ama costruirsi i binari è di certo una bella sfida.
|
| |
Piattaforma girevole
Non solo consente di girare una locomotiva, ma può
essere usata per gestire una rimessa circolare.
Ne esistono di varie grandezze, più è grande una piattaforma,
più sono grandi le locomotive che porta, naturalmente una piattaforma
grande di solito si trova in un grande impianto, invece una piattaforma
piccola può essere benissimo utilizzata in un piccolo scalo ferroviario
di una piccola stazione di capolinea.
|
| |
Ponte trasbordatore
È un ponte infossato con la capacità di muoversi trasversalmente,
è come una sorta di piattaforma girevole raddrizzata, viene
soprattutto utilizzata nelle rimesse locomotive moderne di grandi scali
oppure nelle officine riparazioni.
|
| |
Paesaggio in negativo
Se volete avere un bel ponte che attraversa una profonda
gola o vallata penserete di dover portare il convoglio il più in alto
possibile con unimplicata creazione di rampe, se la pensate così
avete sbagliato tutto, infatti se la ferrovia non passera sopra la vallata
sarà la vallata a passar sotto la ferrovia. Guardate la figura, faremo
sprofondare il paesaggio in modo tale da creare la gola e poi ci faremo
passare un ponte, senza che il piano dei binari si sia alzato di un centimetro.
|
| |
La parigina
Una volta per smistare i carri in un deposito venivano
fatti salire su una collinetta, si preparava il tracciato e poi venivano
fatti scendere, grazie al loro peso, ed il frenatore doveva solo frenare
al momento giusto per fermarli, oramai il servizio smistamento viene compiuto
da piccole motrici, ma chi vuole può benissimo costruire una parigina
funzionante sul proprio plastico, fissando uno sgancia-vagoni sulla sommità
della salita, lunico avvertimento è quello di stare attenti prima
di lanciare qualche carrozza, dal valore di decine di Euro, e di vederla
sfracellarsi contro qualche paraurti.
|
| |
Rampa elicoidale
È unapposita struttura che fa percorrere ai treni
una serie di spire, questo permette di avere molta elevazione con poca
pendenza in poco spazio, viene sopratutto utilizzata per innalzare i treni
da due livelli abbastanza distanti tra loro, oppure per permettere la
comunicazione tra i due tracciati di un plastico a due o più piani.
|
| |
Rimessa circolare per locomotive
È una struttura costruita letteralmente intorno ad
una piattaforma girevole e consente il ricovero delle locomotive, oggi
queste strutture sono state ammodernizate con lintroduzione della
linea aerea anche sopra la piattaforma girevole grazie ad un complicato
intreccio di cavi e tiranti, per cui grazie a questaccorgimento
una struttura simile è plausibile anche su in plastico moderno.
|
| |
Pesa e sagoma limite
Si trova spesso negli scali merci ed è formato da una
pesa (un piano munito di binari) da una struttura denominata sagoma
limite, sotto la quale vengono fatti passare i carri per verificare
che il loro carico non superi gli ingombri previsti dalle norme, inoltre
è presente un piccolo ufficio dove si trovano i sistemi della pesa, questo
complesso è abbastanza semplice da costruire infine è adatto ad arricchire
il paesaggio di uno scalo.
|
| |
Ponte mobile o "lift
bridge"
Sono appositi ponti ferroviari attraversanti fiumi
navigabili, che grazie a speciali accorgimenti possono creare un passaggio
al di sotto per il passaggio dimbarcazioni.
|
| |
Salto del montone
Viene utilizzato per intersecare due linee parallele
senza lutilizzo di un incrocio, in modo tale che possano andare
in direzioni diverse, cè da tenere docchio soprattutto le
pendenze.
|
| |
FG
|