Come risaputo, il DCC consente ad una locomotiva notevoli funzioni, non solo il poter tenere i fanali accesi da ferma, anche con vari tipi di lampeggio, ma altre, che in certi si rivelano molto utili. Ad esempio, con linstallazione di un decoder adatto e di 2 ganci digitali, è possibile comporre e scomporre convogli senza dover toccare manualmente i ganci, con lutilizzo, come al vero, di una loco da manovra.
Le loco da manovra sono abbastanza piccole e di solito hanno 2-3 assi, ed i modelli più comuni per lH0 in Italia sono il D214 Roco, il D245 RivaRossi, laccoppiata E321 + E322 sempre RR, oppure anche una preda bellica come il V36 tedesco Lima, magari italianizzato nei colori della FSF (Ferrovia Suzzara Ferrara) o della Ferrovia della Val Seriana, non dimentichiamoci anche i V20 sempre della Lima.
Locomotiva Lima LD 62 della FSF (ex V36). |
Per il nostro lavoro ci serviranno:
MATERIALI |
ATTREZZI |
STRUMENTAZIONE |
1 decoder ZIMO MX64 |
Set cacciaviti per elettronica |
Centralina di comando DCC |
2 ganci digitali Krois Model UV1 |
Pinzettino |
Pezzo di binario |
Fili elettrici molto sottili |
Forbici per elettricisti |
Multimetro (tester) |
Nastro isolante |
Saldatore molto piccolo |
|
Rotolo di stagno fine |
Trapano, possibilmente a batteria, oppure anche tipo Dremmel |
|
Nastro biadesivo |
||
Guaina termorestringente piccola |
Punta elicoidale 1-1,5mm |
|
Per questa locomotiva ho deciso di usare un decoder Zimo MX64, scelto per le sue dimensioni (molto sottile) ed inoltre perché ha le funzioni per il comando dei ganci e per i movimenti di manovra.
Prima cosa da fare è aprire la locomotiva asportando il cofano e la cabina, poi passeremo a togliere la vecchia logica elettrica dissaldando i diodi, il condensatore ed i vari fili che ci sono, terremo solo i 4 fili provenienti dalle ruote 2 per lato). Poi andremo a togliere il motore asportando prima la plastica coprimotore, naturalmente dovremo segnare il verso del motore.
Cosa dobbiamo togliere. |
Ecco la locomotiva smontata, notate in basso a sinistra la plastica coprimotore. |
Naturalmente, come mio solito, consiglio di dare una bella pulita alla macchina dopo lo smontaggio e casomai unoliata agli ingranaggi e sostituire i pezzi mancanti, rotti o consumati.
Una volta che abbiamo smontato la plastica coprimotore dovremo spianarla sulla parte posteriore, in modo da ottenere un piano unico, per poter creare spazio per il decoder ed i fili. Questa operazione può essere fatta tramite della carta vetro, o di una fresetta montata sul trapanino o con un cutter, attenzione a non tagliarsi.
![]() Questa è la plastica coprimotore dopo il lavoro di spianatura. |
Poi dobbiamo fare 4 fori per il passaggio dei fili dei ganci, 2 anteriori e 2 posteriori, per comodità, io ho utilizzato i 2 fori dei fanali per quanto riguarda la parte anteriore, naturalmente potete fare come più vi piace.
Alcune fasi della foratura con una punta da 1mm o 1,5mm |
Vista dei fori e del successivo passaggio dei fili. |
Vista del passio dei fili del gancio posteriore allinterno della macchina. |