Principali
caratteristiche di un plastico
|
|||||||||||||||||||
Quando si vuol costruire un plastico, durante la fase della progettazione, si tiene conto di varie caratteristiche | |||||||||||||||||||
La scala Ovvero il rapporto di riduzione, esso è regolato da apposite norme internazionali, alle quali le ditte produttrici si basano, le varie scale sono nate durante il corso della storia fermodellistica, ecco le scale più usate in Italia: |
|||||||||||||||||||
Naturalmente per chi sta progettando un plastico più la scala è piccola maggiore e il risparmio di spazio o la complessità dell'impianto. |
|||||||||||||||||||
L'epoca
La nazione |
|||||||||||||||||||
Il soggetto
Questa è forse la caratteristica più importante di un plastico, infatti non solo influisce sul tipo di treni in circolazione, ma anche sul modo di gestire il plastico. Proviamo a prendere una linea punto a punto, ovvero il minimo indispensabile, cioè un tronco di binario che corre da un punto all'altro e se ben integrato col paesaggio, può offrire molte soddisfazioni al costruttore, inoltre lo si può automatizzare un semplice andirivieni di un convoglio reversibile in caso di esposizioni. Non facciamo ingannare dalla semplicità del percorso, perché questo tipo di conformazione è molto usata da chi fa diorami e vuole il paesaggio il più fedele possibile alla realtà, inoltre è possibile ampliare il tracciato. |
|||||||||||||||||||
La linea a singolo binario è forse quella più
usata dai fermodellisti, sia per motivi di spazio, economici, oppure per
il avere qualcosa di semplice dal punto di vista ferroviario e dedicarsi
maggiormente al paesaggio.
Naturalmente anche chi si vuol darsi agli scartamenti ridotti può pensare a questo tipo di contesto. |
![]() |
||||||||||||||||||
Continuando si può pensare che questa ferrovia
si trovi a ridosso di una montagna,o in aperta campagna dove i binari
poggiano su un terrapieno che attraversa i campi coltivati, o attraversare
una zona industriale con qualche raccordo ferroviario agli stabilimenti,
oppure, soprattutto per gli scartamenti ridotti, attraversare un bosco.
|
![]() |
||||||||||||||||||
Notate le figure, il tracciato è sempre lo stesso,
ma è cambiato il contesto, cambiando anche il plastico.
|
![]() |
||||||||||||||||||
FG
|